TAMIYA SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL PER 4 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI
FIGURINO NON INCLUSO
L’Hawk T Mk 1 viene sviluppato dalla Hawker Siddeley, oggi assorbita nella BAE Systems, per equipaggiare i reparti di addestramento avanzato della Royal Air Force nella seconda metà degli anni ’70. La sua configurazione aerodinamica si caratterizza per i due posti in tandem e per l’ala bassa. Il suo motore a reazione Rolls Royce Adour garantisce buone prestazioni di volo che, coniugate ad un’eccellente manovrabilità, ne fanno un ottimo addestratore subsonico. La versione Hawk T1A venne, più in dettaglio, sviluppata come aereo leggero da supporto tattico in grado di essere equipaggiato con due missili aria-aria AIM-9L Sidewinder e con un pod centrale Aden. Ottenne un buon successo commerciale e venne adottato da numerose forze aeree in tutto il Mondo. L’Hawk T1A modificato è tuttora impiegato dalla pattuglia acrobatica della Royal Air Force “Red Arrows”.
ITALERI SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
ACADEMY SCALA 1/72
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
PARTICOLARI DELLE LINEE E DEI RIVETTI FINEMENTE INCISI - MOLTEPLICI DETTAGLI, ABITACOLO E ALLESTIMENTO AVIONICA CON POSSIBILITA' APERTO/CHIUSO - VANO CANNONE M61 PARTICOLAREGGIATO - AIR BRAKES APERTI O CHIUSI - FOTOINCISO INCLUSO - 316 PEZZI - FOGLI DECAL PER 6 VERSIONI - ISTRUZIONI CON PROFILI A COLORI SCALA 1/32
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
REVELL SCALA 1/72
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
ZVEZDA SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL PER 4 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI ITALERI SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Scala 1 : 72 ITALERI SUPER DECAL PER 4 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI
CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - FOTOINCISO - ISTRUZIONI A COLORI SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
ACADEMY SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
EDUARD SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Descrizione
L’ F-22 Raptor è il nuovo caccia da superiorità aerea attualmente in sviluppo per conto dell’ aviazione americana che agli inizi del 21esimo secolo dovrà sostituire gli attuali F-15 Eagle in servizio dalla fine degli anni 70. Il Raptor farà ricorso alle più recenti tecnologie motoristiche per raggiungere la velocità supersonica senza l’ ausilio dei post bruciatori, inoltre sarà dotato di una sofisticata dotazione elettronica per l’uso delle armi che trasporta internamente per ridurre la traccia Radar e migliorare le prestazioni aerodinamiche.
ITALERI SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
EDUARD SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SCALA 1/48 REVELL
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI
CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI ITALERI SCALA 1/72
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
EDUARD SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Descrizione
Il caccia multiruolo tornado, con ala a geometria variabile, è il risultato di un progetto congiunto di sviluppo realizzato da Gran Bretagna, Germania ed Italia. Sebbene durante la sua vita operativa venne declinato in più versioni (attacco al suolo, guerra elettronica, intercettore), il suo ruolo principale è sempre stato quello di cacciabombardiere supersonico a bassa quota in grado di utilizzare un potente e variegato carico offensivo. Il battesimo del fuoco dei Tornado avvenne nel 1991 durante la guerra del Golfo. I Tornado Gr. 1 della Royal Air Force Britannica, dislocati nelle basi aeree del Bahrain e dell’Arabia Saudita diedero un contributo determinante durante l’operazione Granby all’interno nell’ambito strategico delle truppe della coalizione.
ITALERI SCALA 1/72
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL PER 6 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI
FIGURINI NON INCLUSI ITALERI SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
EDUARD SCALA 1/72
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
1/72 Mitsubishi A6M2b (ZEKE) - Z
ero Fighter
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Hawk T.Mk.1 ''Red Arrows''
L’Hawk T Mk 1 viene sviluppato dalla Hawker Siddeley, oggi assorbita nella BAE Systems, per equipaggiare i reparti di addestramento della Royal Air Force nella seconda metà degli anni ’70. Dal 1980, grazie alle sue doti prestazionali esaltate dal motore Rolls Royce Adour e grazie ad un’incredibile manovrabilità, l’Hawk è impiegato dalla pattuglia acrobatica della R.A.F. “Red Arrows”. L’aereo è il medesimo dei reparti di addestramento della Royal Air Force con una meccanica ulteriormente migliorata per fornire tempi di risposta dei comandi ancora più rapidi. Sono stati inoltre inseriti dei generatori di fumo utilizzati durante le esibizioni e le manifestazioni aeree che permettono 5 minuti di fumo bianco, 1 minuto di fumo rosso e 1 minuto di fumo blu. Dalla data di creazione, avvenuta nel 1965, le “Red Arrows” hanno partecipato a più di 4.000 manifestazioni in 52 Paesi divenendo tra le pattuglie acrobatiche più famose del Mondo.
Decals per una versione 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Il Macchi Mc 200, progettato dal celebre ingegnere Mario Castoldi, ha rappresentato una significativa evoluzione nella produzione degli aerei da caccia italiani. Rispetto ai biplani Fiat CR 32 e Fiat CR 42 che costituivano ancora, all’inizio delle Seconda Guerra Mondiale, l’ossatura dei reparti da caccia Italiani, il Macchi Mc 200 si caratterizzava, assieme al suo contemporaneo Fiat G50, per una configurazione monoplana e per la struttura interamente in metallo. Il motore radiale a 14 cilindri Fiat A.74 RC 38 a doppia stella poteva erogare una potenza di 840 Cavalli e far raggiungere al Macchi Mc 200 i 500 Km/h. Rispetto ai corrispondenti caccia alleati il Macchi Mc 200 risultava però poco potente e, soprattutto, poco armato. L'armamento era costituito da due sole mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm montate sopra la caratteristica cappottatura bugnata del motore. Nelle ultime versioni furono aggiunte due mitragliatrici Breda-SAFAT da 7,7 mm nelle ali. E’stato impiegato dalla Regia Aeronautica sui principali fronti della Seconda Guerra Mondial in Africa, sul Mediterraneo, nei Balcani e in Russia.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Questo kit può essere assemblato nella versione bombardiere B Mk.IV o nella versione da ricognizione fotografica PR Mk.IV del bimotore multiruolo de Havilland Mosquito.
Le caratteristiche distintive di queste versioni, come il muso trasparente, i rigonfiamenti del tettuccio e il portello di accesso dell’equipaggio con scaletta, sono state tutte fedelmente
riprodotte.
Sono incluse anche le parti per le bombe da 500 libbre della versione bombardiere e le telecamere della versione da ricognizione.
Per finire, il kit viene fornito con due figure pilota e tre opzioni di marcatura, due per B Mk.IV e una per PR Mk,IV.
TAMIYA SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SCALA 1/72 DECALS 3 VERSIONI
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Nel 1941 la Fairchild Aircraft Company iniziò lo sviluppo di un aereo cargo e trasporto truppe. Il primo volo del prototipo avvenne il 10 settembre 1944. Circa 1100esemplari vennero realizzati sino al 1955. L'aereo venne adottato dalle aviazioni degli Stati Uniti, Italia, India, Belgio, Taiwan e numerosi altri paesi. Il C-119 Flying Boxcar è stato sostituito gradualmente dal C-130 Hercules.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Dragon 11002 Apollo 11 Lunar Landing CSM Columbia LM Eagle 1:72 Scale
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
STAMPI MIGLIORATI - SUPER DECAL
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL 5 VERSIONI
La pattuglia acrobatica dell'aviazione americana denominata “Skyblazers” venne formata nel 1949 da piloti selezionati del 36° Stormo sulla base di Furstenfeldbruck, in Germania, allo scopo di dimostrare la presenza militare degli Stati Uniti per la difesa dell'Europa occidentale in quel periodo di dura contrapposizione con l'Unione Sovietica. Inizialmente la pattuglia, formata da quattro velivoli, si esibì con l'F-80 e appena il reparto d'origine ricevette i più prestanti F-84E Thunderjet passò immediatamente al nuovo aereo, con il quale si esibì in 260 manifestazioni aeree in circa tre anni, visitando 12 paesi europei. Nel corso del 1953 il reparto venne trasferito sotto il comando del 48° Stormo, basato in Francia e ricevette in dotazione l'F-86 F Sabre.Con questo aereo, gli “Skyblazers” rappresentarono l'America sino al 1962, quando il reparto, nel frattempo trasferitosi sulla base di Bitburg in Germania, venne sciolto perchè venne meno la necessità di una formazione di rappresentanza specifica basata in Europa. All'inizio degli anni '60 la tecnica del rifornimento in volo divenne una procedura standard per gli aerei americani, quindi era possibile dagli Stati Uniti raggiungere qualsiasi luogo nel mondo senza scali intermedi. Di conseguenza la pattuglia acrobatica dei “Thunderbirds” formata in America negli anni '50 divenne la sola formazione ufficiale di rappresentanza dell'aviazione americana.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
TAMIYA SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL
Il Macchi MB-326 venne sviluppato, durante gli anni ’50, per equipaggiare i reparti addestrativi dell’Aeronautica Militare Italiana. I primi esemplari del nuovo addestratore biposto ad ala bassa della Macchi vennero consegnati nel 1961 e si dimostrò, da subito, un ottimo aereo. Caratterizzato da due prese d’aria alle radici delle ali venne equipaggiato con il motore a reazione inglese Bristol Siddley Viper. Ottenne inoltre un buon successo commerciale e venne venduto in più di 10 Paesi. Venne successivamente sviluppata, e destinata prevalentemente all’esportazione, una versione armata monoposto da supporto al suolo e da attacco. Nacque quindi l’MB-326 K, con motore potenziato ed in grado di trasportare, nei travetti subalari, 1.800 Kg di armamento offensivo. L’MB-326 K venne inoltre prodotto su licenza dalla Sudafricana Atlas Aircraft Corporation con il nome di progetto “Impala”.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
NUOVI PEZZI - 350 pezzi - fotoinciso dettagliato - Motore RB199 rimovibile con carrello di supporto - Flaps e Slats estratti o retratti - Alettoni mobili - Radome Apribile e radar altamente dettagliato - Inversori di spinta aperti o chiusi - Aerofreni aperti o chiusi - Ruote in gomma - Ali a geometria variabile e piloni rotanti - Coperture in gomma per zona di rientro ali - Istruzioni a colori - 2 Super decal per 4 versioni
CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI
Il progetto del Tornado è nato dalla collaborazione di Italia, Germania e Regno Unito per la realizzazione di un aereo da combattimento multiruolo dalle alte prestazioni di volo. Venne così sviluppato un aereo bimotore, con configurazione biposto ed ali a geometria variabile per meglio rispondere al suo ruolo principale: caccia bombardiere supersonico a bassa quota in grado di “seguire” il profilo del terreno. Il Tornado IDS (Interdictor/strike), ideale per le missioni di attacco, è stato il primo ad essere impiegato dai reparti operativi di volo dei tre Paesi che svilupparono il progetto. Dal progetto originario venne realizzata anche la versione ECR (Electronic Combat/ Reconnaissance). Il Tornado IDS è stato utilizzato in diversi scenari dove ha potuto dimostrare la sua efficienza operativa.
ITALERI SCALA 1/32
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL
L’F-84 Thunderjet venne sviluppato nell’immediato dopoguerra dall’azienda statunitense Republic che aveva la necessità di offrire all’USAF un nuovo progetto di un cacciabombardiere a reazione. La
struttura aerodinamica era semplice ma molto efficace e robusta con una grossa presa d’aria circolare frontale, le ali diritte ed il carrello d’atterraggio a triciclo anteriore. Il motore General
Electric/Allison J35 permetteva all’F-84 di raggiungere i 1.000 Km/h. L’F-84G, entrato in produzione nel 1951, costituisce una delle ultime versioni del caccia-bombardiere della Republic.
Oltre che dall’USAF venne impiegato da molti Paesi Nato all’interno del programma “Mutual Defense Assistance”. Dal 1952 equipaggiò diversi reparti caccia dell’Aeronautica Militare Italiana.
Era armato con 6 mitragliatrici da 12,7 mm. e poteva trasportare un carico offensivo di quasi 900 Kg.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Il modello del kit CAPRONI CA.311 è riprodotto nella scatola e con le stampate originali della prima versione del 1975. L’ologramma include il numero progressivo attribuito a ciascuna scatola a
garanzia dell’edizione limitata.
Con questo bimotore della Caproni , l'Aereonautica Italiana sostituì gli antiquati biplani da ricognizione con un mezzo più moderno e adeguato alle nuove esigenze della guerra aerea.
Bimotore monopiano triposto, il Ca 311 operò nel 1940 - 43 in Africa, nei Balcani e in Russia come aereo da ricognizione e d'assalto. Esso ha anche visto l'impiego presso aereonautiche straniere
quali quella Iugoslava e Croata. il ca 311 terminò la sua carriera come aereo da scuola in Italia e Germania
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
NUOVI STAMPI - SUPER DECAL - FOTOINCISO - MOTORE MOLTO DETTAGLIATO
Il bombardiere in picchiata JU-87 è sicuramente uno degli aerei del secondo conflitto mondiale più noti. Questo caratteristico velivolo dall’ala a “gabbiano” conquistò grande fama all’inizio della guerra in una situazione di generale superiorità dell’aviazione tedesca; con il progredire del conflitto mostrò tutti i suoi limiti e venne confinato al ruolo dell’appoggio alle truppe nel quale grazie alla notevole robustezza della cellula si dimostrò adeguato, particolarmente sul fronte orientale. Nell’ultima fase della guerra lo Stuka venne utilizzato anche come bombardiere notturno utilizzando al meglio le qualità dei suoi equipaggi in una situazione di inferiorità tecnica e numerica assoluta.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
2675 - scala 1 : 48
L’Arado Ar 196 è stato il principale idrovolante da ricognizione imbarcato utilizzato dalla Kriegsmarine durante la Seconda Guerra Mondiale. Monoplano monomotore ad ala bassa ospitava 2 membri di equipaggio disposti, all’interno dell’abitacolo, in tandem : il pilota e l’osservatore-mitragliere. L’Arado Ar 196 era un velivolo molto moderno per il periodo. Il motore radiale BMW 132 a 9 cilindri erogava una potenza di 960 cavalli. La struttura dell’Arado era ottimizzata per l’impiego a bordo delle principali navi da battaglia e degli incrociatori della marina da guerra tedesca. Poteva infatti essere lanciato dalle catapulte delle navi ed aveva le ali incernierate con la fusoliera in modo da ripiegarle all’indietro per un migliore ricovero a bordo. Sebbene l’Arado Ar 196 divenne famoso come ricognitore imbarcato (gli incrociatori da battaglia Scharnhost e Gneisenau ne avevano a bordo tre mentre la più famosa nave della Kriegsmarine, la Bismarck, disponeva di ben 4 Arado Ar 196) venne utilizzato anche negli idroscali con il ruolo di pattugliatore costiero.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
2690 - scala 1 : 48
Lo Junkers Ju 87 Stuka era un biposto da bombardamento in picchiata e attacco al suolo. Progettato da Hermann Pohlmann, lo Ju 87volò la prima volta nel 1935 e fece il suo debutto operativo nel 1936 con la Legione condor, durante la Guerra Civile Spagnola. L’aereo era facilmente riconoscibile dalla sua ala a gabbiano invertito, i carrelli fissi e le sue sirene “lagnose”. Il progetto dello Stuka includeva molte innovazioni, compreso il sistema automatico di richiamata dalla picchiata che permetteva al pilota di controllare l’aereo anche se era rimasto annebbiato dall’accellerazione. Nonostante fosse robusto, preciso ed efficace, lo Ju 87 era vulnerabile agli aerei da caccia moderni, come tutti gli altri bombardieri in picchiata della Guerra. Lo Ju 87 era un monomotore monoplano con ala a sbalzo a struttura interamente metallica. Il materiale usato era principalmente il duralluminio. L’ala presentava la sua caratteristica più originale con un tronco centrale e due semiali esterne, con un diedro negativo la prima e positivo le seconde. Questo creava il caratteristico andamento alare dello Stuka.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
SUPER DECAL PER 3 VERSIONI - FOGLIO ISTRUZIONI A COLORI
Il Boeing F/A-18E Super Hornet è un moderno caccia bimotore imbarcato monoposto derivato direttamente dal progetto originario del McDonnell Douglas F/A-18 Hornet. Più largo e più pesante del suo predecessore si caratterizza per caratteristiche di volo e di combattimento notevolmente migliorate. Riconoscibile per la forma delle ali, che garantiscono elevata manovrabilità, delle prese d’aria e del timone di coda, entrò in servizio con la U.S. Navy nei primi anni 2000 per sostituire gli F-14 Tomcat e per svolgere le missioni di difesa aerea della flotta. Dotato di grande autonomia e di un’avionica decisamente migliorata è armato con un cannone M61 da 20 mm. e può trasportare un carico offensivo costituito da missili aria-aria. Nel suo ruolo secondario di attacco può inoltre impiegare una impressionante varietà di armi aria-superficie.
SCALA 1/48
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .